Il modo in cui sono disposti fisicamente i cavi o le linee di trasmissione
che uniscono i vari nodi di una rete. Esistono tre tipi di topologia
fisica: stella, bus e anello. I nomi e i concetti sono analoghi a quelli
della topologia elettrica o logica, tuttavia in questo caso si riferiscono
unicamente al modo in cui sono disposti i fili e non al percorso
effettivamente seguito dalle informazioni.
La topologia a stella viene anche identificata col nome di hub topology:
tutte le tratte di cavo partono dalle singole stazioni e confluiscono
verso un singolo concentratore (hub) o gruppo di concentratori che al
proprio interno realizza poi lÆinterconnessione secondo una topologia
logica a bus (nel caso dellÆEthernet su doppino) oppure ad anello (nel
caso di Token Ring) oppure a stella (nei centralini telefonici). La
topologia fisica a stella è la preferita poiché consente di aggiungere e
togliere nodi senza interferire col funzionamento degli altri, inoltre
consente di isolare ed escludere automaticamente le macchine difettose
interrompendo la sola tratta che conduce a queste e lasciando intatte le
altre. Anche dal punto di vista del cablaggio offre la comodità di
concentrare in un solo punto oppure in pochi punti tutte le connessioni.
In tal modo è possibile abilitare o disabilitare una presa oppure
spostarne lÆattribuzione a un segmento o anello di rete piuttosto che a un
altro agendo in un singolo punto e spesso anche a distanza (i moderni hub
intelligenti vengono comandati via software).
La topologia fisica ad anello viene usata unicamente nelle reti FDDI e
consiste nel portare il cavo fisicamente da un nodo allÆaltro seguendo un
percorso circolare. Si può costruire un secondo anello di riserva nel caso
in cui il primo sÆinterrompa. Viene tipicamente usata per le dorsali dove
lo sviluppo della connessione di solito è in lunghezza e non a raggiera
come nelle interconnessioni allÆinterno di un edificio.
La topologia a bus consiste nel portare la connessione da una macchina
allÆaltra come un lungo serpentone che si snoda attraverso lÆedificio. La
funzionalità dellÆinsieme dipende dallÆintegrità di ogni singola
connessione e perciò è il sistema più debole poiché basta che qualcuno
inciampi nel cavo oppure che lo tagli inavvertitamente oppure, più
semplicemente, che una delle schede di rete provochi disturbi, perché
tutta la rete entri in avaria. Viene usata per lÆEthernet su cavo
coassiale sottile (10Base-2) ed è stata a lungo utilizzata per lÆEthernet
classica su cavo coassiale grosso (10Base-5). Ha il vantaggio di essere
molto economica e di non richiedere altro che uno spezzone di cavo
aggiuntivo per collegare una nuova stazione (non servono concentratori con
le porte contate, prese predisposte o altro).
|